Il progetto “pianetA – l’acciaio, un futuro sostenibile” nasce all’inizio del 2020, figlio di due esigenze: la volontà formativa e contenutistica che da sempre caratterizza siderweb; e l’urgenza di un tema, quello della crescita sostenibile, ormai all’ordine del giorno di aziende e individui.
In una filiera, quella siderurgica, energivora per definizione e da sempre attenta alle tematiche legate alla sostenibilità ecco allora che parlare di economia circolare, crescita sostenibile, risorse green e ambiente diventa una prerogativa. Per poter supportare la community siderurgica a migliorare la consapevolezza circa le politiche sulla sostenibilità, comunicarle nel modo più efficace e far emergere le buone pratiche e le storie virtuose di economia circolare, abbiamo prima di tutto sottoposto loro una survey.
Il questionario
Fotografare lo stato attuale delle politiche di sostenibilità intraprese dalla community siderurgica. Da quello scatto, è emerso che le aziende già stanno seguendo percorsi certificati per misurare l’impatto sull’ambiente e progressivamente ridurlo. Non solo, perché i “percorsi certificati” comprendono numerose iniziative interne, che spaziano dalle certificazioni materiali, protezione dei lavoratori, formazione, cultura. Come se la sostenibilità non fosse sono il riciclo dei materiali e l’attenzione all’ambiente. No, essere sostenibili è prima di tutto un approccio culturale, un modello comportamentale che permette l’adozione, nelle nostre imprese, di progetti che a 360 gradi coinvolgono persone, processi, organizzazione e comportamenti.
Dal questionario, è emerso anche che la comunicazione, legata alla capacità dell’impresa non solo di attivare politiche sulla sostenibilità, ma di essere anche in grado di comunicarle efficacemente, agli stakeholder interni ed esterni, abbia ancora del potenziale. L’economista Luigino Bruni ha identificato, tra gli asset che definiscono l’impresa, il “capitale narrativo”. Ovvero, anche le narrazioni e i racconti sono una forma di capitale, un prezioso asset che nelle imprese producono altro asset. Il “capitale narrativo” sulla sostenibilità, in altre parole, andrebbe potenziato.
Quanto ai temi, essendo il concetto di “sostenibilità” ricco di numerose sfaccettature ed implementazioni, dalla survey sono emersi i più interessanti da approfondire. Per il 90%, l’energia è l’elemento chiave per la filiera dell’acciaio in termini di efficienza e riduzione dei consumi. A questi si aggiunge la richiesta di trattare il tema dei rifiuti in termini di riduzione, riciclo e riuso, cioè delle 3R inserite anche nelle politiche europee. In terza posizione, infine, il tema della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, non solo punto essenziale per la sostenibilità dell’azienda, ma soprattutto dopo la pandemia di COVID-19 elemento cardine per tutte le realtà.

martedì 19 maggio 2020 – WEBINAR siderweb
L’acciaio, un futuro sostenibile
I risultati della survey alla filiera. Intervengono Massimo Temporelli, Francesca Morandi, Maria Luisa Venuta, Federico Fusari e Sergio Vergalli.
Il tema della sostenibilità, ancora più attuale dopo la pandemia causata dal COVID-19 che ci ha ricordato quanto ogni nostra azione sia interconnessa all’ambiente che ci circonda, è uno dei due filoni tematici (l’altro è l’innovazione) che siderweb ha deciso di approfondire nel corso del 2020 insieme alla community dell’acciaio. Una riflessione articolata che ci porterà fino a Made in Steel 2021. Primo passo del progetto sostenibilità è stato il questionario grazie al quale abbiamo definito il contesto nel quale opera il mondo dell’acciaio. Un questionario, al quale hanno risposto le imprese della filiera, ricco di spunti di riflessioni e di indicazioni per il futuro. Il secondo passo è ascoltare dalla voce dei protagonisti casi aziendali emblematici, che servono a riflettere e definire buone pratiche per il futuro. Questi due step si sono trasformati in due webinar guidati da Massimo Temporelli, TheFabLab. Nel primo appuntamento sono stati presentati i risultati dell’indagine effettuata nella nostra community circa le politiche intraprese in chiave di sostenibilità e quali i mezzi e i messaggi di comunicazione. Nel secondo webinar, invece, sono stati proposti case history virtuosi e di come stanno approcciando la sostenibilità.

martedì 26 maggio 2020 – WEBINAR siderweb
La filiera dell’acciaio e il mondo green
I protagonisti si raccontano. Intervengono Massimo Temporelli, Giorgio Triva, Roberto de Miranda, Carlo Mapelli, Antonello Mordeglia, Isabella Manfredi, Paolo Morandi e Roccandrea Iascone.
Il tema della sostenibilità, ancora più attuale dopo la pandemia causata dal COVID-19 che ci ha ricordato quanto ogni nostra azione sia interconnessa all’ambiente che ci circonda, è uno dei due filoni tematici (l’altro è l’innovazione) che siderweb ha deciso di approfondire nel corso del 2020 insieme alla community dell’acciaio. Una riflessione articolata che ci porterà fino a Made in Steel 2021.
Primo passo del progetto sostenibilità è stato il questionario grazie al quale abbiamo definito il contesto nel quale opera il mondo dell’acciaio. Un questionario, al quale hanno risposto le imprese della filiera, ricco di spunti di riflessioni e di indicazioni per il futuro, di cui abbiamo presentato i risultati in occasione dell’appuntamento dello scorso martedì 19 maggio.
Il secondo passo – a cui è dedicato questo webinar – è ascoltare dalla voce dei protagonisti casi aziendali emblematici, che servono a far riflettere e definire buone pratiche per il futuro.

Workshop Comitato scientifico
Si riportano in sintesi le considerazioni emerse durante il primo incontro del Comitato scientifico:
- Un percorso organico: il progetto pianetA è un percorso e non un’accensione on-off; camminiamo insieme, lungo un progetto ordinato, organico
- Aspetto strategico della sostenibilità: si rende necessario raccontare gli effetti di visione strategica e di lungo periodo della sostenibilità (non solo rifiuti e ambiente..)
- Apertura: l’invito è di tenere una piccola nicchia per ascoltare e raccontare cosa fanno gli altri, fungendo da megafono di altri settori.
- Condivisione: la necessità di condividere e raccontare strategie e best practices delle realtà produttive e della filiera dell’acciaio, anche attivando contaminazioni con altre realtà dalle quali si possono trarre informazioni e indicazioni.
- Riferimento agli SDG’S: collegare le azioni raccontate, le strategie e ogni iniziativa intrapresa ai 17 SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
- La piattaforma: attivare una piattaforma in cui raccogliere le singole esperienze, le ‘buone storie’, le iniziative di filiera e gli interventi del Comitato Scientifico
- Bilancio di sostenibilità di filiera: mettere insieme più attori, in un tavolo comune di confronto e dialogo, che diventi una visione tangibile e concreta di ciò che è stato fatto nell’acciaio.
- Finanza green: inserire le riflessioni sul tema della finanza green per esempio attraverso le esperienze di enti finanziari quali Intesa San Paolo, Unicredit.
- Coinvolgimento esterno: attivare collaborazioni con Università, centri di ricerca, ma anche con l’ecosistema di startup specializzate sul tema.
- Criteri ESG: mettere al centro dell’attenzione i criteri ESG e i piani e le strategie di fronteggiamento del cambiamento climatico.
- Analisi e misurazioni: introdurre racconti circa dati ed elementi tecnici e di misurazione (LCA Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing) di prodotti e processi così da condividere best practices anche per questi aspetti.
- Mettere in rete: agganciare l’esperienza anche ad altre riflessioni in corso sul modello sviluppo (es. Brescia Regeneration), facendo rete tra i progetti e mettendo insieme elementi finanziari con bisogni sociali.
- Cambiamenti sociali e formativi: presentare analisi che raccontino come le rivoluzioni richieste nella nuova modalità di produzione (es. cambiamenti nel mondo delle costruzioni) richiedano uno sforzo altissimo nella formazione, da quella professionale fino a quella di Universitaria e di ricerca.

Speciale pianetA, la pubblicazione siderweb dedicata al progetto
(clicca qui per scaricare gratuitamente il documento in versione pdf)
Qual è il rapporto tra la filiera italiana dell’acciaio e la sostenibilità? Cosa fanno le imprese e come lo comunicano? Queste sono solo alcune delle domande che sono state affrontate dai due webinar organizzati da siderweb nella seconda metà di maggio: «Acciaio, un futuro sostenibile» e «La filiera dell’acciaio e il mondo green». Le principali conclusioni dei due convegni virtuali e le voci dei protagonisti sono state raccolte da siderweb nella pubblicazione «Speciale pianetA», 42 pagine di approfondimenti dedicati al tema della sostenibilità ed alle sue mille sfaccettature.
All’interno della pubblicazione gli interventi di Lucio Dall’Angelo (siderweb), Francesca Morandi (siderweb), Maria Luisa Venuta (Ricercatrice, esperta di economia circolare e sostenibilità), Sergio Vergalli (Università degli Studi di Brescia), Massimo Temporelli (The FabLab), Carlo Mapelli (Politecnico di Milano), Antonello Mordeglia (Danieli Automation), Isabella Manfredi (Feralpi), Paolo Morandi (siderHUB), Roccandrea Iascone (RICREA), oltre ad un contributo del Consorzio RICREA.

martedì 21 luglio 2020 – WEBINAR siderweb
L’acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti
L’architettura, l’ingegneria strutturale e la siderurgia: un confronto aperto sulla filosofia e le tecniche per costruire le città di domani
Costruire le città non significa solo realizzare nuovi edifici; gettare ponti non è solo realizzare manufatti. Costruire le città è avere un’idea di futuro e di come vivere il futuro; gettare ponti è rendere efficaci i collegamenti, avvicinare le persone. Creare reti – fisiche e virtuali – è attivare nuove relazioni. Mai come oggi siamo davanti alla necessità di un cambio di passo: tutto quello che progetteremo, tutto quello che realizzeremo, dovrà essere innovativo e sostenibile; dovrà essere pensato per le persone. E al centro di tutto il protagonista per eccellenza sarà l’acciaio. Perché l’acciaio ha un DNA sostenibile, è flessibile e resiliente, interpreta leggerezza e bellezza.
Acciaio per costruire, dunque. Città, ponti, reti che rendono migliore la vita delle persone. Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è stato al centro del webinar L’ACCIAIO PER COSTRUIRE LE CITTÀ, GETTARE PONTI, CREARE RETI, organizzato da siderweb in collaborazione con Guamari.
L’incontro nasce dalla collaborazione tra siderweb e Guamari, la società di ricerca che si avvale della direzione scientifica del professor Aldo Norsa, presidia il mondo della progettazione e della costruzione (realizza il Report annuale delle società con le maggiori dimensioni e qualifiche) e punta a intensificare il dialogo tra siderurgia e imprenditoria del progetto. L’incontro è il primo di un percorso che, attraverso tappe di avvicinamento, porterà fino a Made in Steel 2021.
Il webinar ha visto la partecipazione di alcune figure di spicco dei rispettivi comparti: l’architettura, l’ingegneria strutturale e la siderurgia. Il fil rouge è stato rappresentato dall’acciaio, dalla sua capacità di essere protagonista, ieri, oggi e domani, di un settore come quello delle costruzioni che riveste un ruolo fondamentale non solo nell’economia ma anche nella vita quotidiana delle persone.

martedì 22 settembre 2020 – WEBINAR siderweb
L’acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti
Ricercare e promuovere, progettare e costruire, produrre e comunicare
Costruire le città non significa solo realizzare nuovi edifici; gettare ponti non è solo realizzare manufatti. Costruire le città è avere un’idea di futuro e di come vivere il futuro; gettare ponti è rendere efficaci i collegamenti, avvicinare le persone. Creare reti – fisiche e virtuali – è attivare nuove relazioni. Mai come oggi siamo davanti alla necessità di un cambio di passo: tutto quello che progetteremo, tutto quello che realizzeremo, dovrà essere innovativo e sostenibile; dovrà essere pensato per le persone. E al centro di tutto il protagonista per eccellenza sarà l’acciaio. Perché l’acciaio ha un DNA sostenibile, è flessibile e resiliente, interpreta leggerezza e bellezza.
Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è al centro del percorso L’ACCIAIO PER COSTRUIRE LE CITTÀ, GETTARE PONTI, CREARE RETI, che siderweb in collaborazione con Guamari ha avviato e che porterà fino a Made in Steel 2021.

martedì 9 marzo 2021 – WEBINAR siderweb
Sostenibilità: gli strumenti che la misurano e i modi per comunicarla
La sostenibilità ed il «green» rappresentano due concetti che stanno entrando con sempre maggior decisione nella vita dell’industria. L’acciaio non fa eccezione e negli ultimi anni ha moltiplicato gli investimenti e le iniziative per migliorare questi aspetti. Ma, oltre a realizzare interventi costosi ed impegnativi, appare sempre più necessario comunicare il proprio lavoro anche al di fuori delle mura aziendali. Per fare questo, abbiamo a disposizione molteplici possibilità: l’obiettivo del webinar «Sostenibilità: gli strumenti che la misurano e i modi per comunicarla» è quello di spiegare alla filiera, dal punto di vista operativo, quali sono questi strumenti, cosa comportano, che investimenti richiedono e quali risultati possono dare. Inoltre, sarà dato spazio alla comunicazione, fondamentale per massimizzare la rilevanza degli interventi, e a due casi di imprese che hanno sposato questa filosofia, che nei prossimi anni sarà sempre più centrale anche dal punto di vista commerciale.